Forse l’unica città ligure senza gradini e saliscendi, e già questo è un punto a favore. Ogni gruppo che arriva in città rimane sorpreso del centro storico, dove si ritorna al Medioevo sul serio. Occorre almeno mezza giornata per passeggiare col naso in su sotto le torri e i campanili e prendere confidenza con la città vecchia, vasta otto ettari. Durante l’itinerario più semplice vedrete alcuni siti archeologici, che vi porteranno dalle origini romane dell’abitato all’inizio dell’età moderna, poi alcune delle piazzette più scenografiche che si aprono tra i palazzi e, infine, il complesso della cattedrale, con il battistero paleocristiano e i palazzi episcopali. Se decidete di fermarti per un giorno intero, potete aggiungere qualcuno (o tutti) tra i musei cittadini: la mostra archeologica “Magiche trasparenze”, il museo civico nell’antico palazzo del comune, il museo diocesano, il “museo dell’olio”, e continuare l’esplorazione della città tra le mura.